bah io sono d'accordissimo con gig...alla fine "non è la sostanza a fare il veleno, ma la quantità" (chi lo diceva?)
Però, pollo, non credo si possa parlare di "consumatore sano di eroina" perchè cmq quella è la droga peggiore che ti spinge alla dipendenza fisica praticamente da subito constringendoti nella maggior parte dei casi a farne un uso sempre maggiore, forse c'è chi ci riesce ma è una cosa alquanto rischiosa. Al contrario invece dell'lsd ad esempio che comunque non crea dipendenza.
per il resto ogni cosa è veleno se assunta spesso o se ne viene fatto un uso smodato(anche 10 litri d'acqua assunti in un sol colpo ti uccidono

). Inoltre tutto questa paura dell' "accumulo" mi sembra un tantino esagerata..se bevi un bicchiere di vino al giorno a tavola non è che se passano 1000 giorni muori, il vino viene smaltito in quelle ore e non solo quelli che possono essere considerati gli effetti "negativi" da "veleno" si "annullano" ma fa anche bene(la spiegazione scientifica nemmeno la ricordo però l'avevo letto dal dottore asd).
boh alla fine rischi pure se metti troppo sale nelle pietanza o troppo zucchero nel caffé, non è che esistono sostanze buone o sostanze cattive. basta andarci piano: ovvio che non giustifico la sigaretta che certamente è inutile perché "soddisfa un bisogno che essa stessa ha creato"(altra citazione dalle origini sconosciute), ma per dio, esiterei nel dare la colpa di tutto quello che succede a una sostanza quando il vero problema è la cultura dell'eccesso che si viene a creare dietro di questa e che probabilmente è in parte dovuta alla debolezza dell'uomo,della sua labilità e tutto quello che volete, ma soprattutto di dinamiche che difficilmente si riescono a carpire e che per questo dobbiamo valutare con cautela.