Non riesco proprio a mangiare senza tanto sale, cavolo!
Esagerato! Cerca di contenerti un pò, magari è solo questione di abitudine! A quest'età non credo ti possa dar problemi, però rimarrebbe una brutta abitudine che ti trascini fino a quando sei grande.
Malo, non sono teorie para scientifiche che la gente usa per giustificarsi 
Fatti qualche ricerca...
E invece si pollo, chiedi a qualunque medico competente e mi darà ragione!! E' sempre esistito e sempre esisterà il difendere certe cose non ammettendo che assumere alcune sostanze fa male in qualsiasi caso... E' così, l'ho spiegato prima sia per il fumo (SEMPRE dannoso perchè inibisce all'istante i sistemi immunitari e antibatterici del sistema cardio-respiratorio) e sia per le sostanze che alterano le percezioni sensoriali, come alcool (non un bicchiere di vino, perchè in una persona normale quello non altera nulla) e droghe di vario tipo (l'esempio dell'elastico). Poi chiunque può dire che non si muore per un'assunzione saltuaria e ok, ma la salute non è solo vita o morte, è fatta di innumerevoli aspetti. Anche se basse quantità non bastano a uccidere, e grazie al cielo, bastano per provocare danni, peggiorare prestazioni fisiche, ridurre fiato, indurre tosse e asma, rovinare la pelle, arrossare gola, occhi, bruciare neurotrasmettitori e altre 1000, a seconda della sostanza e dell'assunzione... Un solo tiro di sigaretta non uccide ma fa male, la cannabis non fa bene e la medicina parla chiarissimo. Inutile appellarsi a gli utilizzi medici e simili, perchè l'unico utilizzo medico della cannabis è antidolorifico, come la morfina, e guardacaso la morfina NON fa assolutamente bene. Il resto sono solo chiacchiere, ma la dura verità è che la medicina è chiarissima in proposito.
Ah capito, infatti sulle sigarette siamo d'accordissimo anche se dubito che ad esempio una sigaretta AL MESE per vent'anni faccia male 
Il bicchiere di vino a tavola invece aiuta la digestione e quelli potrebbero essere i "veleni" (che poi ci sono in ogni cosa che mangiamo) vengono smaltiti dal corpo stesso in un breve lasso di tempo.
Una sigaretta al mese per 20 anni significa: 1 sigaretta=ciglia polmonari bloccate per un'ora e mezzo con conseguente accumulo di scorie dannose. 12 mesi=12 sigarette=18 ore di polmoni soggetti a danni. 18 ore per 20 anni=360 ore di polmoni con le difese paralizzate. E 360 ore sono tante, la salute ne risente eccome. (oltre al fatto che questo è solo uno dei danni principali, ma ce ne sono tanti altri legati al fumo, come le stesse sostanze di merde come il catrame delle stesse sigarette, da poco girava un video raccapricciante su facebook che mostrava proprio questo)
Per il bicchiere di vino ammetto che mi viene il dubbio ora che penso al possibile aiuto della digestione. Mi viene da pensare agli amari e ai digestivi per l'appunto... Anche se penso che nel caso sarebbero utili solo dopo mangiate esagerate. Boh, se mi rimane il dubbio magari chiederò a mio padre che è medico da quasi 40 anni!