Un film sulla TV, lo guardi con la memoria flash? Curiosità.
Con le memorie USB e una tv che legge il formato video tramite USB, sì!
Comunque inizialmente Kindel Fire HD, prima di iPad Mini, era quello che trovavo più affascinante. Ma col tempo un pochino mi sono ridimensionato le aspettative.
Nexus 7 non l'ho ancora tenuto bene d'occhio, mi sembra interessante e il prossimo semestre dovrei fare, opzionalmente, anche un po' di programmazione con Android e sarebbe il primo dispositivo Android che avrei.
iPad Mini invece l'ho trovato intraprendente e bello, tra tutti il più vicino alle mie esigenze, da quelle di cazzeggio all'efficienza, ma mi fregano un pochino il prezzo e il fatto che l'anno prossimo, se non tra qualche mese di questo passo, faranno la versione display retina.
Diciamo che sto ponderando l'acquisto di un tablet per controllare meglio l'utilizzo che faccio del computer, mi sono accorto che ogni volta che prendo l'iPad 2 di mio padre navigando in maniera veloce ed efficiente, dopo quando inizio a studiare al pc sono molto meno attratto dal cazzeggio in generale. E inoltre anche a lezione avere le slide già pronte da seguire mi risparmierebbe carta, stress dietro ad una stampante che funziona 1 volta ogni 10 e voglia di prendere appunti scrivendo normalmente (e per questo lo scelgo pure piccolo, non vorrei nulla d'ingombrante quando scrivo e mi basta tenerlo con una mano). Per questi ultimi requisiti vanno bene tutti e tre i tablet, ma vorrei fare un acquisto ben ponderato.