Il problema,però,è che in Sony non stanno nemmeno facendo nulla per cercare di invertire la tendenza disastrosamente povera della line-up...si e no ci saranno una decina di giochi escludendo gli only DD.
Bisogna considerare che che Sony, a differenza di Nintendo, non ha brand di riferimento interni. E' riuscita a crearne in questa generazione su PS3 dopo il fuggi fuggi delle terze parti (rispetto a PS2) ma di questi solo Little Big Planet è davvero adatto al mercato portatile - Infamous ed Uncharted i giocatori occidentali vogliono giocarli su home. Deve riuscire nell'impresa non facile di creare nuovi brand portatili: Tearaway, ad esempio, in questo senso è molto promettente.
Per quanto riguarda il supporto terze parti il problema è più generale, ovvero Vita è una console un po' senza mercato: in Occidente ormai le portatili non tirano più come un tempo, mentre in Giappone il 3DS domina le charts e la PSP non è ancora totalmente Morta (ahahahah... Ah. Ok non fa ridere :( ): perché una terza parte dovrebbe svilupparci sopra, anche considerando che il 3DS è abbastanza potente per "versioni ridotte"/spin-off di titoli home? - vedi Lords of Shadows, titolo che nella scorsa gen sarebbe sicuramente uscito su PSP, non su DS.
Secondo me la situazione è tutt'altro che positiva, anche considerando le condizioni finanziarie di Sony. L'unica speranza realistica è vedere le terze parti nipponiche, a fine gen PS360 (tra un anno?), emigrare su Vita riciclando il lavoro fatto su PS3, forse anche in ottica multi col Wii U. Vedremo.