Elf sparlare così su DS a me sembra molto fuori luogo, prima di tutto perché parliamo di una console del 2004 e quando è uscita è stata subito una signora console e fino ad ora, il 2011 ha completato un ciclo da applausi: uno dei migliori Mario Kart, il rilancio di Mario in 2D, una console che con la creatività che ispira ha aperto da sola le porte della generazione touch (le applicazioni e giochi di smartphone, tablet etc...) e giochi coi controcazzi che non hanno mai richiesto chissà quali potenze tecniche che avevano altre console. Il DS a mio parere è stato tecnologicamente uno degli oggetti più importanti di questo decennio, senza ombra di dubbio e il fatto che sia ancora vivo la dice lunga.
Il 3DS invece si nota subito che è una console incompleta, che in futuro avrà un modello con un secondo analogico e magari sarà esteticamente più rifinita. Anche il DS FAT non era una console completa: pesante, esteticamente grezzissimo davanti al DSLite, se ce l'hai davanti pensi addirittura di avere tra le mani un progetto incompleto di Nintendo se sai che il DSLite sia quello definitivo, manca addirittura il marchio dei due schermi!
Pure il 3DS si vede che non ha ancora una sua forma estetica finita e bisogna ancora capire se l'effetto 3D sia qualcosa in cui puntare seriamente per una serie di motivi, che vanno dalla salute ma anche dalla perplessità dell'utenza, addirittura si parla già di giochi che non sfrutteranno il 3D, in una console che si chiama 3DS. Per ora abbiamo una console tutt'altro che completa che deve ancora trovare una vera e propria identità e se generalmente nelle console Nintendo se vogliono lasciare il segno ci dev'essere sempre qualcosa che dovrebbe contraddistinguere il prodotto dal resto della concorrenza (Wii-->sistema di movimento, DS-->touch-screen), il 3DS quello su cui dovrebbe puntare sembra ancora incerto, ed è una situazione abbastanza tragicomica e influenzata dalla moda del 3D che ci stanno sbattendo come se fosse un qualcosa di essenziale nella vita domestica.
Riguardo a quello che si dice su Wii U io onestamente penso che sia ancora troppo presto per parlare della console e me ne sono convinto l'altro giorno. Conoscete Pacman VS? Io fino all'altro giorno no. Era un giochino per Gamecube che in Europa davano in edizione limitata con Ridge Racer e che si fondava sul multiplayer col particolare che il concetto di questo gioco fosse lanciato da Miyamoto. Qual è il concetto di questo gioco?
Prendete 4 giocatori, 3 controller del Gamecube e un Gameboy Advance da collegare al gamecube. Uno dei 4 giocatori verrà scelto a caso per giocare a Pacman dal Gameboy Advance, i restanti 3 giocatori giocheranno dalla tv come i fantasmi che devono mangiare Pacman (ovvero il giocatore che gioca col Gameboy), senza vedere tutta la pista (sarebbe troppo facile). Non molto lontano dal concept di questa demo vista all'E3:
E3 2011 Exclusive Hands On with the Nintendo Wii u(se vedete doppio, togliete l'effetto 3D dalla barra di Youtube)
E' ovvio che questa console presenterà tanti altri concept per il mondo dei videogiochi, e questo fa parte di uno dei tanti, ma la cosa non mi ha lasciato per nulla indifferente. Se i lavori con Wii U sono così indietro, significa che Nintendo per il prossimo E3 sta preparando qualcosa di ancora più corposo e soprattutto completo. Wii U non sarà un semplice tablet, ma è un'occasione per Nintendo sia per lanciare un concept che è fallito durante la generazione Gamecube, per tanti motivi (uno su tutti, era ancora una generazione "con i fili"), ma allo stesso tempo per approfondire quello visto con Wii, ovviamente in termini di giocabilità multiplayer, considerando che la console non la vedremo prima della fine dell'anno prossimo e che tutto quello che abbiamo visto sono delle semplici tech demo, significa che prima della sua uscita ci sarà ancora tanto da svelare e spiega anche perché Nintendo non abbia ancora pubblicato le caratteristiche tecniche della console.