Dal dizionario "Basso Piemonte - Italiano, Italiano - Basso Piemonte"
busso, aggettivo qualificativo di genere maschile e numero singolare.
Intraducibile se non con perifrasi, indica qualcosa di stantio, "la solita solfa" che si ripete sempre, come qualcosa che si vuole sempre fare ma viene costantemente rimandato.
"Bisogna sconfiggere la fame nel mondo" è un pratico esempio di concetto "busso".
Ma anche "bisogna combattere l'evasione fiscale" è un concetto busso.
Etimologicamente deriva dal sostantivo "busso", che almeno dalle mie parti, al confine tra Piemonte e Liguria, indica il paesanotto, il contadino, il campagnolo/montanaro, specie se residente da tempo immemore nella propria valle (esempio tipico la Val Borbera) con il rifiuto di scendere in città. Chiuso e taciturno, scontroso e di vedute limitate, odia il progresso, è taccagno ed egoista e ha come suo nemico principale le associazioni ambientalistiche che a suo dire usano gli elicotteri per lanciare le vipere nei boschi e gli mettono i bastoni tra le ruote quando va a caccia e pesca (attività svolte ovviamente con nessun rispetto di alcun limite o regola). In genere quando è particolarmente esasperato dagli ambientalisti, per ripicca incendia qualche bosco, così, a sfregio.