Ore di gioco: 3:40.
Gameplay - Il battle system principalmente è quello solito della serie, non ci sono grandi modifiche in questo aspetto. Giusto qualche chicca che lo varia maggiormente nel mondo dei sogni, come delle tecniche particolari e dove si combatte soltanto con Mario.
Durante l'esplorazione invece aspetto prima di eprimere davvero dei pareri, fino ad ora ho soltanto ottenuto i martelli, però ho già trovato alcune chicche incredibii nel regno Onirico, l'idea di Luigi che si trasforma mi pare davvero ben sfruttata, un'altra nota POSITIVISSIMA (per meI è che nel mondo dei sogni ci si sta pochissimo.
In Viaggio al Centro di Bowser diventavano persino sezioni di 1 ora e mezza/2 ore e diventavano pesantuccie, qui è già tanto se durano 10 minuti. Si passa molto più tempo nel mondo reale, e le sezioni nel mondo Onirico sono molto meno invasive, ma presenti in maggior quantità, solo meno "allungate" come lo erano nel capitolo precedente, in questo modo scorre tutto molto fluido.
Difetto abbastanza pesantuccio poi. TROPPI DIALOGHI, TROPPI TUTORIAL. A colpi ci spiegeranno pure che se veniamo colpiti veniamo danneggiati.
Senza dimenticarsi che in un punto, subito dopo che hai preso i martelli, c'è un pulsante rosso gigante, c'è una cut-scene dove ti spiega che devi colpirlo con i Martelli.
Poi ogni 5 secondi davvero c'è un tutorial per ogni fottuta cosa. Cioè mi sembra d'essere considerato un ritardato da Nintendo.
Grafica - Pazzesco. Niente da dire, stilisticamente è una bestia. Colori sgargianti ovunque, effetti pop-up curatissimi e presenti in gran quantità con la profondità resa divinamente (aka 3D fighissimo).
Più di una volta sono rimasto a bocca aperta.
Non parliamo poi del mondo dei sogni, dove sembra d'essere in un quadro, stilizzazioni ovunque, effetti "strani" e colori accostati nei modi più strani; molto ricercato e artistico.
Una gioia per gli occhi, stilisticamente è uno dei migliori titoli Nintendo dell'ultimo decennio, mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta.
Sprite magnifici con tantissime animazioni, sono così fluidi e curati che in certi frangenti sembra che siano persino dei modelli poligonali tante sono le animazioni, non si ha praticamente mai un effetto "scattoso" come in molti altri titoli che utilizzano degli sprite 2D, non so se mi spiego.
Storia/personaggi/ambientazione - La storia mi pare un pretesto giusto per farti andare in giro. Peccato, perchè Mario e Lugi 1 e 2 avevano trame niente male. Poi nel 3 ne hanno messa una praticamente semiinesistente, e qui pare ancora più ridotto all'osso.
Poi il "cattivo" è di una banalità pazzesca, cioè potevano metterse qualsiasi "titolo" e sarebbe stato più figo, anche cose banali eh. Signore dei mostri, Re dei demoni, Re dell'oscurità, qualsiasi cosa sarebbe stato sicuramente migliore di
Cioè... boh. Nel prossima che avremo, la regina degli ornitorinchi? Cioè gli hanno dato proprio un titolo insulso al cattivo.
Commenti vari:- Non si è nel regno dei funghi, cosa che apprezzo moltissimo.
- Sembra di giocare ad un Mario e Luigi; sì pare una banalità lo so, ma non direi visto che 3/4 delle serie Nintendo su 3DS hanno perso tutte le atmosfere delle serie da cui provengono per me, che sia Fire Emblem, LM2 o Paper Mario.
- Non ci sono 8 direzioni, ma è libero.
- Il mondo di gioco mi pare minuscolo, spero di sbagliarmi.
- Difficoltà inesistente. Ho potenziato solo l'attacco facendo solo +3 e +4. Oneshotto già tutti.
Vero dopo 6 ore e mezza posso dire le stesse cose, non ho notato nessun difetto.
Ci sono però.

E pensare che spaziogames dice nella recensione che il gioco nelle prime 10 ore fatica a ingranare... 
Parlano della storia di sicuro, e per ora è vero. Ora come ora è da bocciare in toto da quel punto di vista.