Ok, come puro esercizio retorico provo a fare la lista degli elementi che giocano a favore di Banjo in Smash e di quelli che remano contro.
PRO:
-Inutile dirlo, il clima videoludico è mutato. Rispetto al 2002, o ancora peggio rispetto al 2008, adesso Microsoft non ha una console da spingere, ma un servizio. E si è aperta molto alle pubblicazioni altrove, in particolare su Nintendo.
-Banjo era stato preso in considerazione ai tempi di Melee, poi cassato per motivi legati ai diritti.
-Banjo è, nella concezione e nella proprietà, almeno originariamente, un personaggio Nintendo. Nella sua prima apparizione in pubblico, nel '97 su Diddy Kong Racing, si riporta chiaramente che i personaggi sono tutti di proprietà di Rare, tranne Diddy Kong (che è legato a DK), Krunch (che è un Kremling, quindi legato a DK) ed appunto Banjo. Poi in un momento successivo, fra il '98 ed il 2002, Banjo è passato di proprietà a Rare. Inoltre, il primo titolo è stato pesantemente influenzato da Nintendo stessa, che è entrata a gamba tesa nello sviluppo. Quindi Banjo sarebbe un vecchio amico che torna a casa, non un ospite temporaneo.
-Il moveset è già fatto da solo, basterebbe prendere mosse dai suoi due titoli per Nintendo 64.
-Microsoft ha necessità vitale di spingere le sue IP nel territorio ad esse maggiormente consono, in questo caso palesemente lo Switch.
-E' un pezzo di storia Nintendo. Il Nintendo 64 è pesantemente sottodimensionato come rappresentanza. Ci sono giusto i personaggi di Ocarina of Time (tutte versioni alternative di gente già comparsa prima) e Wolf (che è stato appena retrodatato allo SNES, per via di Starfox 2, ma è una sottigliezza).
-Sono saltati tutti i pattern. Dai DLC di Smash 4, è impossibile dire quale personaggio è più o meno probabile. Questo elemento potrebbe giocare sia a favore che contro il nostro roso preferito. Cloud ha dimostrato che un personaggio non deve avere per forza un legame forte con Nintendo per apparire, ma gli basta essere famoso e rappresentativo di un genere o di un'epoca videoludica; Isabelle ha mostrato che i semi-cloni sono vivi e lottano insieme a noi; Ridley ha mostrato che le dimensioni contano ma non abbastanza; Rool ha dimostrato che i fan possono fare la loro parte; Joker vabbè, ha semplicemente mostrato che chiunque sia anche solo comparso in un qualunque videogioco può fare la sua parte.
-Si venderebbe facilmente a chi già possiede il gioco.
CONTRO:
-Se i DLC hanno l'obiettivo di espandere la base installata di Smash, dubito che Banjo possa dare un contributo. Comprerebbero Banjo quelli che hanno già il gioco.
-L'eterna lotta fra Steve e Banjo. E' una motivazione sempre discutibile ma che si scontra con la logica: perchè si dovrebbe preferire un personaggio "vecchio", semisconosciuto al protagonista, seppur avatar, del più grande successo commerciale videoludico della storia recente?
-E' sempre una IP controllata da un antagonista. In buoni rapporti, ma sempre una terza parte antagonista. Potrebbe esserci in mezzo una selva di ostacoli legali che non si conoscono.
-E' un personaggio occidentale controllato da una società occidentale. C'è sempre una prima volta, ma ancora non c'è stata una prima volta.
-La penultima motivazione che ho messo fra i PRO va anche fra i CONTRO. Sono saltati tutti i pattern, ed io adesso sto facendo un ragionamento attraverso una serie di pattern e di considerazioni logiche, basandomi sui precedenti di Smash.
Insomma, ad un'analisi preliminare la situazione è fumosa e sfuggente. Già il solo fatto che se ne parli come un qualcosa di possibile è un passo avanti incredibile. Ciò è positivo perchè dona una cosa, LA SPERANZA. Ma è negativo perchè spesso le speranze sono fatte per INFRANGERSI CONTRO LO SCOGLIO DELLA REALTA'.
In generale, io penso una cosa: se i DLC sono fatti per allargare la base installata di Smash, Banjo ha ben poche possibilità. Se sono fatti per monetizzare su chi già possiede il gioco, le possibilità aumentano di molto. E' lecito pensare che chi abbia rotto le palle negli ultimi dieci anni per K.Rool sia anche qualcuno che voglia Banjo, e che lo comprerebbe ad occhi chiusi. Ma chi voleva K.Rool probabilmente ha già comprato il gioco (e siamo in tanti, a giudicare dalle vendite). Chi non voleva K.Rool dubito che comprerà il gioco per Banjo.
Ma c'è anche da dire, che è la cosa che mi fa propendere più per il NO, che la campagna marketing sui DLC, come il trailer pubblicitario su Youtube su Giocher, sia impostata più all'allargamento della base installate (ehi venite raga c'è pure sto tizio anime di un gioco che c'è solo su plei4, venite a giocarlo sganciando 400+ soldoni per noi), quindi prima opzione, quindi NO.
Per contro, qualora dovesse esserci una wave2 l'anno prossimo, fuori dalla finestra di lancio allungata di Smash, in cui si potrà monetizzare solo sulla base installata, è lecito pensare che questa sia una seconda stagione fatta di personaggi per fan e quindi SI'. Tuttavia, siamo nell'ambito delle congetture più spinte, e l'unico elemento che punta in questa direzione sono i 16 slot trovati dai dataminer.