Ma questi capolavori sono il genere di cose che il mondo ci invidia oppure frutto di globalizzazione?
Chi li ha creati?
Voglio nome e cognome.
allora ottima domanda, a cui devo rispondere sì e no. Per quanto riguarda la domanda sulla globalizzazione, ho investigato e grazie alla mia qualità di uomo di mondo [so dire "buon giorno caffè" in 3 lingue diverse dall'italiano: inglese, francese -- la lingua dell'amore -- e tedesco] ho scoperto che ahimè, questo fenomeno è stato copiato all'italia dai malvagi inglesi
e dai detestabili cugini francesi
anche se bisogna osservare che queste "opere" (lo dico con ironia e disprezzo ahaahaha) sono molto derivative ed è difficile rinvenirvi l'estro e il genio delle controparti italiane. Per quanto mi riguarda, potrebbero essere opera di qualche italiano emigrato all'estero. Volendo fare nomi, io conosco solo Felian e Gigrobò che vivono rispettivamente in Inghilterra e Francia, quindi...
quello che invece mi ha stupito profondamente è la Germania:
con una produzione ricca e quasi ai livelli di insensatezza dell'Italia. Ho ammirato, per esempio, l'uso estremo di animalini, la liberalità con cui distribuiscono lucine e sbrilluccichio nelle gif, il fatto che le scritte convoglino un ordine minuzioso e perfettamente dettagliato... questa è l'opera di un Maestro. La prova?
C'è anche Topolino.
Quindi, ritornando alla domanda sì e no, personalmente penso che dietro la produzione italiana e teutonica ci sia un'unica mano.
Una persona con l'estro artistico italiano e l'etica del lavoro protestante.
Una persona in grado di comporre quadretti col talento di un Leonardo, e la costanza di un Krupp.
Sì: sto dicendo che ci troviamo davanti al Bansky delle gif "buongiorno kaffèèèèèè".
Questa persona è