Alcune cose mi sono piaciute molto, altre mi hanno lasciato un po' perplesso (ma comunque puntata pazzesca, anche se io non sono un fan delle battaglie troppo lunghe, sono come i pranzi di Pasqua interminabili che ok buono il cibo ma sono 3 ore a tavola e sto continuando a mangiare per inerzia).
Cose che mi hanno lasciato un po' "meh".
1) Ok, è stata una carneficina, ma c'era così tanta aspettativa della mattanza che a fine puntata si rimane tipo "wow, è andata bene!". Sono morti solo 6 personaggi (più o meno) principali, più i cattivi. Poteva andar peggio, ma dopotutto ci sono ancora 3 puntate in cui morirà un bel po' di gente.
2) Grey Worm è sopravvissuto. Ma che, siete seri? Dopo quella manfrina del "Andremo in vacanza alle Seychelles!"? Ma dai. Vabbè ha altre tre puntate per morire. Anche Brienne la davo per spacciata, mi ha sorpreso.
3) Il finale mi era piaciuto moltissimo perché…avevo visto male. Mi era sembrato che Arya lasciasse cadere il coltello nelle mani di Bran e fosse stato lui a uccidere il Night King, cosa che avrebbe potuto avere tanti significati interessanti. Invece nada, è stata solo Arya. Brava Arya, fine. Aspetto spiegazioni nella prossima puntata.
4) La strategia di battaglia era una cagata pazzesca. Cioè, in battaglia c'erano tutti i migliori strateghi dei 7 regni, tra cui Jaime e Tyrion, e hanno messo la cavalleria in prima fila lanciandola al suicidio? Ma perché? E tutta la fanteria fuori dalle mura? Nonsense.
5) Viserion non è servito a una mazza, mi sarei aspettato un impatto molto più disastroso sulla battaglia.
6) Come ha detto Giotto, i cavalieri della notte sono rimasti a guardare tutto il tempo. Perché? Zero senso, un vero peccato. Mi è sembrata un po' una guerra tra due eserciti manovrati da ritardati.
7) Spettro: senza voto.
Cose che invece mi sono piaciute:
1) In generale, visivamente sontuoso. Sapochnik è in grado di rendere la guerra vera: in confronto il Signore degli Anelli era una favoletta. Il buio, il fango, la fatica, tutto splendidamente realistico ed emozionante.
2) Trovo sempre più interessante il Dio della Luce. A questo punto mi sembra evidente il suo ruolo, e come la storia fosse in parte scritta dall'inizio: tra i riferimenti al passato, i personaggi rimasti in vita solo per svolgere una funzione e poi morire, come fossero i fiori dell'agave. Ed esattamente com'era stato con Hodor. Mi aspetto da questo punto di vista una qualche spiegazione: tipo che tutto era stato perfettamente pianificato dal Corvo a 3 Occhi. Il che spiegherebbe molte cose, tra cui il perché Bran non abbia fatto assolutamente nulla durante la battaglia: aveva dato il pugnale ad Arya (perfetta pistola di Cechov), aveva lasciato che Theon lo difendesse, dopo quel lungo sguardo della puntata precedente (della serie: si, perfetto, e morirai nel farlo perché è il tuo destino).
3) La morte di Lyanna Mormont e la casa Mormont cancellata

4) Bellissima la scena di Arya stealth, e devo dire che mi è piaciuto anche il colpo di scena finale, nonostante un po' troppo deus ex machina. In generale belli tutti i riferimenti a Syrio Forel e al passato di Arya, che l'hanno portata fino al suo obiettivo (finale?)
5) Troppi deus ex machina. Ah no, questa era una cosa negativa
6) Il combattimento tra i draghi
7) Spiegato finalmente il perché di Melisandre fin dall'inizio (rimaneva in vita solo per poter aiutare Arya a uccidere il Night King)
8) VE L'AVEVO DETTO CHE LE CRIPTE ERANO UN MERDAIO