Sezione Gameboy: Istruzioni per l'uso

Chi ogni tanto bazzica la sezione GBA, sa che gli editoriali in questo spazio sono rari quanto le glaciazioni.&hellip


Chi ogni tanto bazzica la sezione GBA, sa che gli editoriali in questo spazio sono rari quanto le glaciazioni. Eppure, ogni tanto, in preda a un non so quale raptus, qualcuno ne redige uno e lo pubblica sul sito. L'editoriale che state leggendo ha come scopo illustrare come la sezione GBA si struttura e perchè è sì fatta.

Fin dagli inizi del Nintendoclub, secondo alcuni studiosi collocabili intorno al 400 a.C. nel pieno della fioritura ellenica, la sezione GBA è esistita.
Questa incredibile longevità è dovuta sia alla console che la sezione rappresenta, ovvero l'eterno Gameboy, sia alla costanza di chi l'ha creata e mantenuta. Ebbene, forse avrete anche notato che, all'interno dell'ampio spazio Recensioni, i sistemi di valutazione e di strutturazione degli scritti sono assai differenti tra loro.
Questo fenomeno di metamorfosi deriva appunto dall'anzianità di questo spazio, che quando partì conteneva recensioni brevi e concise, concluse da un Checkbox, mentre adesso ha al suo interno valutazioni di titoli GBA, giustamente aggiornatesi ad un nuovo modello di giudizio. Quindi, per dirla a chiare lettere, non vi scandalizzate nel vedere che le recensioni non sono omogenee in quanto ad organizzazione e stile.
Esposta la questione "Reviews" e tralasciata quella degli "Editoriali"(come già detto molto rari), rimangono le ultime due sottosezioni: quella delle Anteprime e quella delle Schede tecniche. Le Anteprime vengono redatte solo ogni tanto e per motivi particolari(altrimenti se ne fa la Recensione, direttamente), quindi non sono moltissime.
Le Schede tecniche, invece, presentano un'analisi completa dei dati specifici di ogni modello di Gameboy.

Sezione Gameboy: Istruzioni per l'uso » Voglio l'SP!

Condividi con i tuoi amici

Commenti

Al momento non ci sono commenti