Giochi prodotti da Sonic Team

Sonic Team è lo studio di sviluppo interno di Sega, specializzato nella saga di Sonic the Hedgehog,…

Sonic Team è lo studio di sviluppo interno di Sega, specializzato nella saga di Sonic the Hedgehog, fondato nel 1990 a Tokyo da Yuji Naka (programmatore), Naoto Ohshima (designer) e Hirokazu Yasuhara (game designer). Nato come squadra informale all'interno della divisione R&D di Sega, il gruppo fu incaricato di creare un mascot per competere con Mario di Nintendo sul Mega Drive/Genesis. Il nome "Sonic Team" emerse durante lo sviluppo del primo Sonic the Hedgehog (1991), simboleggiando velocità e innovazione: un riccio blu supersonico che incarnava lo spirito ribelle di Sega contro il dominio nipote.

Gli esordi furono esplosivi. Sonic the Hedgehog vendette 15 milioni di copie, rivoluzionando i platform con loop, spin dash e livelli dinamici. Sonic 2 (1992), con Tails, e Sonic 3 & Knuckles (1994), con lock-on cartridge, perfezionarono la formula, introducendo Chaos Emeralds e Super Sonic. Nel 1995, Sonic Team divenne ufficialmente Sega CS3 R&D Division, con Naka alla guida. Il passaggio al 3D arrivò con Nights into Dreams (1996), un flight adventure onirico, ma Sonic Adventure (1998) su Dreamcast fu il capolavoro: sei personaggi giocabili, 30+ livelli e una trama epica, vendendo 2,5 milioni nonostante bug. Sonic Adventure 2 (2001) introdusse Shadow e Chao Garden, mentre Sonic Heroes (2003) usò team di tre personaggi.

Gli anni 2000 portarono alti e bassi. Yuji Naka lasciò nel 2006 per fondare Prope, sostituito da Takashi Iizuka. Titoli come Sonic the Hedgehog (2006, "Sonic '06") delusero per glitch, segnando un "periodo buio" con vendite in calo e critiche. Sonic Team si riprese con Sonic Colors (2010) e Sonic Generations (2011), che fuse classico e moderno. L'era mobile vide Sonic Jump Fever (2012), ma il focus tornò alle console con Sonic Mania (2017, da Christian Whitehead) e Sonic Forces (2017).

Oggi, con circa 100-150 membri sotto Sega a Tokyo, Sonic Team è guidato da Iizuka e Shun Nakamura. Come di novembre 2025, lo studio pianifica roadmaps annuali per bilanciare remake e nuovi IP. Sonic Frontiers (2022) aprì mondi open-world, vendendo 3,5 milioni; Sonic x Shadow Generations (2024) remixò classici con grafica next-gen. Progetti recenti includono Sonic Racing: CrossWorlds (2025), un kart racer globale con tema "Racing Around The World", e aggiornamenti per Sonic Dream Team (agosto 2025, con costumi come Idol Shadow). Rumors di un Sonic Heroes Remake circolano per fine 2025, ma Iizuka privilegia innovazione: niente remake di Sonic Adventure, focus su eSports e multimedia (film Sonic 3, 2024). Collaborazioni con Paramount e Netflix (Sonic Prime) espandono l'universo.

Sonic Team incarna resilienza: da crisi post-Dreamcast a rinascita open-world, dimostra che velocità e creatività superano ostacoli, rendendo Sonic eterno in un'industria velocissima.


Project Rub eshop
DS, 2005, - Sonic Team

Sonic Adventure 2 Battle eshop
GameCube, 2002, EA Big - Sonic Team

Sonic Adventure Dx Director's Cut eshop
GameCube, 2003, Electronic Arts - Sonic Team

Sonic and the Secret Rings eshop
Wii, 2007, SEGA - Sonic Team

Sonic Colours eshop
Wii, 2010, SEGA - Sonic Team

Sonic Generations eshop
3DS, 2011, SEGA - Sonic Team

Sonic Heroes eshop
GameCube, 2005, Pandemic - Sonic Team

Sonic Lost World eshop vip
3DS, 2013, SEGA - Sonic Team

Sonic Racing: CrossWorlds
Switch 2, 2025, SEGA - Sonic Team

Sonic Rush eshop
DS, 2005, - Sonic Team

Sonic Unleashed eshop
Wii, 2008, SEGA - Sonic Team