Wandering Sword

Wandering Sword: Quando un Eroe Wuxia Incontra il Paradiso dei Pixel. L'HD-2D che Sognavamo per Nintendo Switch 2!

Wandering Sword
Data distribuzione
2026
Console
Switch 2
Giocatori
1
Editore
Clouded Leopard Entertainment
Sviluppatore
The Swordman Studio

Siamo qui, freschi come una cartuccia appena scartata (o un download velocissimo sulla vostra fiammante Switch 2), per parlare di un titolo che ha fatto vibrare le corde più epiche dei nostri cuori da RPG-fan: Wandering Sword. Dimenticate per un momento i funghi rossi e le spade leggendarie; oggi vi porto in un viaggio nelle remote e affascinanti Pianure Centrali della Cina antica, nel cuore pulsante del genere Wuxia!

E sapete cosa mi viene in mente parlando di viaggi in terre sconosciute e scommesse vinte contro ogni previsione? Ma certo, la storia della nostra amata Nintendo! Pensate al povero Hiroshi Yamauchi che negli anni '60, prima che l'azienda decidesse di puntare sui giocattoli e poi sui videogiochi, provò a espandere il business con una catena di love hotel e persino un'azienda di taxi. Un fallimento totale! Eppure, da quella serie di tentativi maldestri, l'unico vero successo arrivò dal reparto giocattoli, guidato dal genio di Gunpei Yokoi, che inventò l'iconica Ultra Hand. Nintendo, in fondo, lo dice il nome stesso: nin-ten-do si traduce letteralmente come "lasciare la sorte al cielo". Ebbene, Wandering Sword è la prova che quando si osa e si lascia un po' di sorte al cielo, il successo arriva. E arriva dritto dritto sulla nostra console preferita!

La Genesi del Guerriero e l'Eredità del Pixel Perfetto

Prima di diventare il sogno di ogni possessore di Switch 2, Wandering Sword è nato come la visione concentrata sull'autenticità marziale di un piccolo, ma talentuoso, studio indie con sede a Shanghai: The Swordman Studio.

Il gioco ha debuttato in sordina, o quasi, sulla piattaforma Steam nel Settembre 2023, pubblicato in quel frangente da Spiral Up Games, un editore di Singapore. E qui, amici miei, è successo il botto. Non un botto in stile boom-boom di un Bob-omb, ma un fragore sordo e costante di apprezzamento: il titolo si è guadagnato una valutazione Overwhelmingly Positive su Steam, con una percentuale di recensioni positive che veleggia tra il 94 e il 95% su oltre 31.000 pareri. Questo risultato non è solo un numero: è la prova inconfutabile che The Swordman Studio aveva per le mani un gioiello.

Un successo del genere non poteva passare inosservato, e come spesso accade quando un indie-gem spicca il volo, il richiamo delle console si è fatto sentire forte. Ed è qui che entra in gioco la "Grande N" del porting: Clouded Leopard Entertainment (CLE). CLE è una casa editrice asiatica che di RPG se ne intende (basti pensare che nel loro catalogo ci sono colossi come The Legend of Heroes e Ys) ed è nota per essere un partner strategico nella localizzazione di titoli per il mercato asiatico. Questo cambio di guardia editoriale, da Spiral Up (focalizzata sul lancio PC) a CLE (specializzata in console e localizzazione), non è casuale: è la strategia perfetta per massimizzare la penetrazione nei mercati internazionali, sfruttando la nostra Nintendo Switch 2 come un vero e proprio trampolino di lancio privilegiato.

La Data Sospirata e l'Edizione Definitiva

Quindi, quando potremo impugnare i nostri Joy-Con (o, come li chiameremo ora, i "Joy-Blade"!) per calarci nel mondo di Wandering Sword?

Il piano di rilascio lo colloca genericamente nel 2026, un periodo cruciale per il ciclo vitale della Switch 2. Arrivare entro il primo anno completo di vita della console è fondamentale, e garantisce che il gioco possa beneficiare di un'attenzione mediatica elevata, posizionandosi subito come un RPG di rilievo.

Ma la vera notizia non è solo la data, è la sostanza! La versione per Nintendo Switch 2 (e per la "vecchia" Switch) non è un semplice porting: è l'Edizione Definitiva. Include, fin dal lancio, i due principali pacchetti DLC precedentemente rilasciati su Steam: il Mount Pack: The Supreme Steed e Immortal Trails Across the Blue Sea. Significa un'esperienza completa e ricca fin dal primo giorno. Un vero e proprio banchetto per i nostri occhi e per i nostri pollici, servito fresco sulla console di casa Nintendo.

Da Spadaccino Ferito a Maestro Wuxia

Cosa aspettarsi dalla trama? Wandering Sword ci catapulta nel genere Wuxia, che potremmo tradurre come "eroi marziali" o "cavaliere errante", dove l'onore, il codice cavalleresco e la maestria nelle arti marziali sono al centro di tutto.

Il viaggio inizia nel modo più drammatico possibile: il nostro giovane spadaccino si ritrova gravemente ferito dopo essere stato coinvolto in un violento conflitto. A malapena sfuggito alla morte, si imbarca in un percorso di apprendimento per padroneggiare le arti marziali e, come ogni eroe che si rispetti, per realizzare il suo destino in un mondo Wuxia vasto e vivo, noto come Jianghu.

La narrativa, però, non è affatto lineare. Un elemento che ha raccolto lodi diffuse da parte della community su PC è il modo in cui il gioco gestisce la curva di potenza. Non si tratta solo di aumentare le statistiche: si percepisce davvero il passaggio da spadaccino inesperto e malconcio a un vero Maestro di Kung Fu.

Ma la vera epicità risiede nella libertà di scelta. La storia è ramificata e le decisioni che prenderemo lungo il cammino influenzeranno drammaticamente il suo corso. Il risultato? Un incredibile numero di 20 finali diversi. Ripensate a quanti file di salvataggio dovrete tenere per scoprirli tutti! Questa massiccia rigiocabilità è la promessa di un'avventura che non smetterà di sorprenderci, spingendoci a esplorare ogni angolo morale e geografico del Jianghu.

Combattimento Duplice e Amici Spadaccini

E veniamo al cuore di ogni RPG che si rispetti: il gameplay. Wandering Sword non si accontenta di essere solo un altro RPG a griglia, ma introduce un sistema di combattimento che definirei "ibrido schizofrenico", nel senso più geniale del termine.

Parliamo di Modalità di Battaglia Doppie (Dual Battle Modes). Sulla griglia tattica del campo di battaglia, si può passare liberamente e al volo tra il classico combattimento a turni (perfetto per i puristi della strategia e per i nostalgici di titoli come Final Fantasy Tactics) e un combattimento d'azione in tempo reale. Questa flessibilità è cruciale: ci permette di affrontare le scaramucce minori con la velocità dell'azione, ma di fermarci a meditare e pianificare ogni mossa quando si tratta del duello finale contro il signore del male di turno.

L'altro pilastro del gameplay è la maestria marziale. Avremo a disposizione un vasto arsenale di centinaia di mosse e dovremo scegliere tra diverse Scuole di Arti Marziali e padroneggiare vari tipi di armi. Per non parlare del sistema di sviluppo del personaggio, che include lo sblocco dei Meridiani, meccanica tipica del genere Wuxia che aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione e profondità.

Infine, l'esplorazione e la compagnia. Il mondo è open world e pieno di vita. Ma un eroe da solo è solo un vagabondo; un eroe con una compagnia è una leggenda. Potremo reclutare fino a 14 compagni di viaggio, ognuno con abilità distinte che renderanno la composizione tattica del party un elemento cruciale per il successo. La maggior parte degli NPC, inoltre, ha un sistema di amicizia: potrete interagire con loro, fare regali, parlare e persino fare sparring. Aumentare l'affinità non solo vi darà soddisfazione emotiva, ma vi permetterà, in molti casi, di reclutarli per viaggiare insieme.

La Bellezza del 3D Pixel Wuxia

Esteticamente, Wandering Sword è un trionfo. È definito come un "3D pixel wuxia RPG". Certo, il pensiero vola subito ai fantastici Octopath Traveler o Live A Live e al loro stile HD-2D. La verità, però, è che Wandering Sword stabilisce una sua identità distinta.

Qui, la fusione tra la pixel art tradizionale (splendida e dettagliata) e i paesaggi 3D immersivi non si limita a un effetto nostalgia, ma crea un'atmosfera esteticamente sublime che dipinge l'antica Cina in modo mozzafiato. Il mondo di gioco, con le sue città prospere, grotte segrete e forti, è reso vivo da una grafica che sfrutta appieno la potenza del nuovo hardware. Sappiamo infatti che i miglioramenti tecnici di Switch 2 saranno in grado di correggere i piccoli difetti di fluidità o i rallentamenti che potevano presentarsi su altre piattaforme, rendendo l'esperienza di gioco ancora più fluida e impeccabile.

Ma l'asso nella manica del porting per console è l'audio: per la prima volta, la Definitive Edition su Switch 2 aggiunge un significativo investimento nel doppiaggio. Avremo a disposizione nuove registrazioni vocali complete in Cinese e Giapponese, un enorme passo avanti che non solo migliora l'immersione, ma onora l'autenticità culturale della narrazione Wuxia. Preparatevi a sentire ogni colpo di spada e ogni massima del saggio maestro come mai prima d'ora!

Il Giudizio della Comunità Nintendo

Cosa pensa la gente di questo gioco? Abbiamo già detto del successo su Steam, ma la community di appassionati di JRPG (e ora Wuxia-RPG!) è in visibilio per l'arrivo su Switch 2. Il rating Overwhelmingly Positive è la migliore garanzia sulla qualità di base del prodotto.

In particolare, il senso di progressione del personaggio, il modo in cui Wandering Sword riesce a farti sentire sempre più potente e maestro della tua arte, ha raccolto lodi specifiche. I giocatori amano la libertà di poter affrontare le missioni secondarie a loro piacimento e di plasmare la storia attraverso le loro scelte, sapendo che ci sono ben 20 finali diversi ad attenderli. L'attesa è tutta per la versione definitiva, con il doppiaggio e tutti i DLC inclusi.

Insomma, Wandering Sword non è solo un RPG per la Switch 2, è un fenomeno culturale che porta il fascino millenario del Wuxia su una piattaforma che ha fatto della portabilità e dell'innovazione il suo marchio di fabbrica. È una scommessa vinta dallo The Swordman Studio che, come i pionieri di Nintendo più di un secolo fa, ha avuto il coraggio di lasciare la sorte al cielo e di creare qualcosa di veramente unico.

Tenete le spade affilate e i pixel lucidati, eroi: il Jianghu ci aspetta nel 2026, e sarà un viaggio che ricorderemo a lungo!

Recensioni

Non ci sono recensioni per questo gioco

Consigli e soluzioni

Non ci sono consigli o recensioni per questo gioco

Minirecensioni

Non ci sono minirecensioni per questo gioco