Super Mario Kart
Il gioco di cui sto per parlare è un gioco che ha fatto storia e che ha creato un nuovo genere nell'universo…
					Il gioco di cui sto per parlare è un gioco che ha fatto storia e che ha creato un nuovo genere nell'universo videoludico: Super Mario Kart. Mai prima di questo titolo il correre con i Go-Karts è stato così divertente.
 Il principio su cui si basa Super Mario Kart è molto semplice in tutte le sue modalità. Quella più divertente è sicuramente il Battle, ma partiamo con ordine, ovvero la modalità Campionato (Grand Prix).
Il principio su cui si basa Super Mario Kart è molto semplice in tutte le sue modalità. Quella più divertente è sicuramente il Battle, ma partiamo con ordine, ovvero la modalità Campionato (Grand Prix). 
In questa modalità dovrete affrontare un campionato di 5 gare di 5 giri ciascuna su una delle 3 coppe proposte (più 2 nascoste), scegliendo tra 2 motorizzazioni (più 1 nascosta) e tra gli 8 personaggi che animano questo simpaticissimo titolo, ovvero Mario, Luigi, Toad, Koopa, Bowser, Donkey Jr., Peach e naturalmente Yoshi. Variando questi elementi si ottengono una serie di combinazioni diverse e più o meno difficili.
 Scopo del Grand Prix è arrivare almeno quarto in ogni gara, altrimenti si ripete la gara, e cercare la massima posizione alla fine del campionato per ricevere una favolosa coppa. Fin qui sembra che sia un gioco di corsa normalissimo, ma è di più! La corsa non è soltanto un "pigia sul gas", ma è dotato di una serie di Power-Ups che rendono la faccenda molto più interessante. Il più "simpatico" è il guscio rosso che colpisce chi precede. Ma queste armi raggiungono un fattore di fun molto alto in modalità multiplayer.
Scopo del Grand Prix è arrivare almeno quarto in ogni gara, altrimenti si ripete la gara, e cercare la massima posizione alla fine del campionato per ricevere una favolosa coppa. Fin qui sembra che sia un gioco di corsa normalissimo, ma è di più! La corsa non è soltanto un "pigia sul gas", ma è dotato di una serie di Power-Ups che rendono la faccenda molto più interessante. Il più "simpatico" è il guscio rosso che colpisce chi precede. Ma queste armi raggiungono un fattore di fun molto alto in modalità multiplayer. 
Esistono due modalità multiplayer: la corsa e la battaglia. La prima è una versione ridotta del Grand Prix, si corre in due in una gara scelta. Colpire l'avversario quando meno se lo aspetta è bellissimo, specialmente davanti all'arrivo per rubarsi la vittoria sul filo dei millimetri. Il Battle è invece una gara a eliminazione. Scopo del gioco è colpire 3 volte gli avversari per vincere, in una delle 4 arene proposte, e il fun sale alle stelle.
 Adesso che avete capito come funziona, vi faccio anche un'analisi critica della cosa.
Adesso che avete capito come funziona, vi faccio anche un'analisi critica della cosa. 
La grafica è simpatica, molto colorata e soprattutto tridimensionale, una cosa che si vede pochissime volte sullo SNES che, ricordiamolo, è dotato di un processore a 16 bit. Quindi non è assolutamente un gioco arcade. Le musiche sono sempre in tema con l'ambiente e gli effetti discretamente implementati.
Voci giocabilità e longevità? Questo è uno dei pochi giochi di corsa dove non esiste il freno, quindi si impara subito a guidare questi automezzi che rispondono sempre perfettamente, anche in derapata. La longevità è anch'essa alta visto che le coppe e le cilindrate, nonchè i personaggi, si sprecano, inoltre il multiplayer non stanca mai.
In conclusione un gioco dall'idea brillante che ha avuto due successori all'altezza (Mario Kart 64 e Diddy Kong Racing) e qualche copia sulla concorrenza. Se non l'avete mai provato dovreste vergognarvi.
		
	
Descrizione

In questa modalità dovrete affrontare un campionato di 5 gare di 5 giri ciascuna su una delle 3 coppe proposte (più 2 nascoste), scegliendo tra 2 motorizzazioni (più 1 nascosta) e tra gli 8 personaggi che animano questo simpaticissimo titolo, ovvero Mario, Luigi, Toad, Koopa, Bowser, Donkey Jr., Peach e naturalmente Yoshi. Variando questi elementi si ottengono una serie di combinazioni diverse e più o meno difficili.

Esistono due modalità multiplayer: la corsa e la battaglia. La prima è una versione ridotta del Grand Prix, si corre in due in una gara scelta. Colpire l'avversario quando meno se lo aspetta è bellissimo, specialmente davanti all'arrivo per rubarsi la vittoria sul filo dei millimetri. Il Battle è invece una gara a eliminazione. Scopo del gioco è colpire 3 volte gli avversari per vincere, in una delle 4 arene proposte, e il fun sale alle stelle.

La grafica è simpatica, molto colorata e soprattutto tridimensionale, una cosa che si vede pochissime volte sullo SNES che, ricordiamolo, è dotato di un processore a 16 bit. Quindi non è assolutamente un gioco arcade. Le musiche sono sempre in tema con l'ambiente e gli effetti discretamente implementati.
Voci giocabilità e longevità? Questo è uno dei pochi giochi di corsa dove non esiste il freno, quindi si impara subito a guidare questi automezzi che rispondono sempre perfettamente, anche in derapata. La longevità è anch'essa alta visto che le coppe e le cilindrate, nonchè i personaggi, si sprecano, inoltre il multiplayer non stanca mai.
Secondo me…
In conclusione un gioco dall'idea brillante che ha avuto due successori all'altezza (Mario Kart 64 e Diddy Kong Racing) e qualche copia sulla concorrenza. Se non l'avete mai provato dovreste vergognarvi.
Scheda tecnica
Valutazione
- Sonoro — 9
- 
				
- Grafica — 8
- 
				
- Giocabilità — 10
- 
				
- Longevità — 10
- 
				
Totale 0.0
Commenti
Al momento non ci sono commenti