Metroid Prime 4: Beyond

Metroid Prime 4: Beyond – Il Ritorno Epico (e Travagliato) che Stavi Aspettando!

Metroid Prime 4: Beyond
Data distribuzione
Console
Switch 2
Giocatori
1
Editore
Nintendo
Sviluppatore
Retro Studios

Ciao a tutti, fan di Nintendo e veterani dello Scafandro Potenziato! Siete pronti a fare un salto di 18 anni e ad atterrare su Viewros? Io sono qui, con la mia tuta da immersione e un fascio di Missili a Ricerca, per analizzare ogni singolo byte di quello che, lo dico senza paura, sarà uno dei giochi di punta per la nostra amata console (e per la sua sorellona potenziata, che ormai ci coccola da mesi): Metroid Prime 4: Beyond!

Questo non è solo un gioco, è una dichiarazione di intenti. È il frutto di un percorso ad ostacoli degno di Samus che cerca il missile nascosto in un muro di ghiaccio. Allacciate le cinture, perché la storia dietro questo titolo è succosa quasi quanto un Energy Tank trovato all'ultimo secondo!

Dal "Teaser Hype" al "Reset Button"

Ricordate l'E3 del giugno 2017? L'annuncio con quel logo solitario e misterioso fece esplodere l'Internet in un'ondata di puro, inarrestabile hype. Finalmente, Prime tornava! Ma, come ogni veterano Nintendo sa, la strada per la perfezione è lastricata di rinvii e decisioni drastiche.

Inizialmente, il progetto fu affidato a Bandai Namco Studios, con team in Giappone e Singapore. Un team promettente, che includeva persino ex-dipendenti di LucasArts. La produzione era saldamente nelle mani di Kensuke Tanabe , una vera e propria leggenda della serie Metroid, che aveva un chiodo fisso: espandere la lore del rivale Sylux. Tanabe è una garanzia, gente; è la mente che ha spinto per trasformare Metroid in un FPS in primo luogo!

Ma ecco il colpo di scena che, col senno di poi, ringrazieremo tutti.

Nel gennaio 2019, Nintendo ha premuto il gigantesco e temuto pulsante di reset. Il motivo? Semplice, ma brutalmente onesto: il lavoro non rispettava gli elevati standard della saga. Si vocifera che il prototipo di Bandai Namco fosse ambizioso, con elementi presi da progetti come il defunto Star Wars, ma Reggie Fils-Aimé (l'ex presidente di Nintendo of America, un altro pezzo di storia!) riteneva il progresso insufficiente per il legacy di Prime.

Il Ritorno dei Maestri: Retro Studios

Chi poteva salvare la situazione? Naturalmente, i creatori: Retro Studios! Il team texano, con un track record impeccabile (hanno fatto anche Donkey Kong Country Returns e Metroid Prime Remastered! ), è subentrato, portando la loro maestria nei mondi immersivi e nei combattimenti fluidi. Questo riavvio ha esteso i tempi, certo, ma ha garantito quella fedeltà alla formula originale che i puristi temevano di perdere, introducendo al contempo innovazioni.

Tanabe è rimasto al timone , guidando l'enfasi su una narrazione più emotiva, suggerita anche dagli annunci di lavoro del 2020 per storyboard artist. Il risultato? Un progetto con un budget stimato oltre i 100 milioni di dollari, mirato alla massima qualità e al massimo appeal.

Segnatevi il Calendario!

Dopo questa odissea di sviluppo, possiamo finalmente dire: l'attesa è quasi finita!

Metroid Prime 4: Beyond è previsto per il 4 dicembre 2025 e sarà disponibile per Nintendo Switch e, ovviamente, per la nostra fidata Switch 2. Preparatevi a liberare lo spazio sulla scheda SD!

Non Siete Più Soli (Forse Troppo Poco Soli!)

La storia si colloca cronologicamente dopo gli eventi di Metroid Prime 3: Corruption, continuando l'arco narrativo della Federazione Galattica.

La nostra eroina, Samus Aran, riceve un segnale telepatico sulla famigerata "Ultimate Power" in una zona proibita, e, boom, si scontra con il suo arcinemico Sylux. Sylux non è solo un rivale anti-Federazione , ma in questo capitolo sembra essere manipolato da Metroid controllati mentalmente, avendo persino usurpato i Pirati Spaziali.

Dopo un imprevisto "incidente" durante lo scontro, Samus viene teletrasportata su Viewros , un pianeta misterioso, un tempo casa della razza estinta dei Lamorn.

Chi Sono Sylux e i Lamorn?

  • Sylux: Introdotto per la prima volta in Metroid Prime Hunters, è un cacciatore di taglie la cui armatura ricorda il volto di Samus (con un tocco decisamente più sinistro). È il perfetto antagonista anti-Federazione, e la sua profonda lore era l'obiettivo primario di Tanabe fin dall'inizio. In Beyond, Samus dovrà affrontare persino i "Sylux Metroid," nuove varianti delle creature aliene controllate da lui. È l'elemento di "horror biologico" del gioco.

  • I Lamorn: Sono la new entry più intrigante. Un'antica razza aliena di spiriti guida benevoli con poteri psichici. Hanno scelto Samus come "eletta" e le donano i suoi nuovi, fighissimi poteri psichici. Questa aggiunta bilancia l'oscurità del gioco con un tocco "empatico" o la "power of friendship" (detto con un tono scherzoso, ovviamente, perché Samus è sempre una dura! ).

Il Dibattito sui Dialoghi e l'Isolamento

La trama esplora temi di isolamento, vendetta e potere, ma c'è un grosso "MA" che sta facendo discutere la community. Rispetto ai predecessori, c'è più enfasi su dialoghi e interazioni , il che lo rende più accessibile, ma potenzialmente meno solitario.

E qui entra in gioco il personaggio che è diventato il punching bag universale: l'NPC Myles MacKenzie. Questo membro della Federazione offre assistenza e suggerimenti opzionali , ma le sue quips e i suoi hint sono stati definiti dalla community come "annoying asf" , in quanto rompono il sacro senso di solitudine che è da sempre un pilastro della serie Metroid Prime. Ah, il dramma dei puristi!

Meccaniche di Gameplay: Tra Tradizione e Poteri Psichici

Il cuore di Metroid Prime 4: Beyond è l'esplorazione non lineare e il combattimento tattico che amiamo, ma con una rinfrescata decisiva. I giocatori sono in prima persona, scansionando a profusione nemici, oggetti e lore (un must della serie!).

Le Novità Principali

  1. Poteri Psichici: Questa è la vera rivoluzione. I Lamorn hanno donato a Samus la possibilità di attivare meccanismi remoti, guidare proiettili a mezz'aria, e manipolare l'ambiente. Sono stati lodati perché integrati in modo intuitivo, quasi come un impatto "magico" ma non invasivo. Non sono solo tool per puzzle (come muovere piattaforme), ma sono vitali nei boss fight per dodging e targeting strategico.

  2. Vi-O-La (Moto): Dimenticate le lunghe camminate nei deserti aperti! La Vi-O-La è un veicolo che Samus può evocare per attraversare rapidamente i terreni vasti di Viewros. Questa scelta è stata fatta per affrontare le aree open-world del pianeta, riducendo i tempi di viaggio e aggiungendo un elemento di velocità e strategia.

  3. Combattimento Dinamico: Il lock-on è migliorato e sono state aggiunte mosse come side-stepping e dashing , rendendo gli scontri più fluidi e, diciamocelo, un po' più shooter-like. Le preview lo definiscono un combattimento in stile "Halo-like", ma con la profondità tattica che ci si aspetta da Prime.

  4. Controlli Avanzati (per i fortunati della Switch 2): Chi usa i Joy-Con 2 sulla nuova console può godere di controlli mouse-like per una mira super precisa, con sensibilità alta. I puristi possono comunque usare i button standard o il Pro Controller.

Il gioco continua a puntare forte sul backtracking, sui puzzle ambientali e sull'ottenimento di upgrade (missili, Morph Ball) per sbloccare nuove aree , ma con un pacing lodato che bilancia combattimenti intensi con fasi esplorative più isolate.

Una Festa per i Sensi

Non stiamo parlando solo di gameplay! Metroid Prime 4: Beyond è un punto di riferimento tecnico e artistico, il che non stupisce considerando che Retro Studios ha lavorato per spremere ogni goccia di potenza dal chipset della Switch.

Grafica Mozzafiato

La grafica è stata definita un punto di forza con un'art direction "gorgeous" che cattura l'atmosfera aliena alla perfezione: texture dettagliate, illuminazione dinamica e un sense of scale epico.

  • Su Switch 1: Gira stabile a 60fps, senza compromessi.
  • Su Switch 2 (il vero salto!): L'esperienza si eleva con upscale dinamico e HDR.
    • Modalità Qualità: 4K/60fps HDR in docked, con dettagli massimi.
    • Modalità Performance: 1080p/120fps HDR in docked, per una fluidità estrema nell'azione.

Le preview parlano di una fluidità impeccabile, senza cali di frame rate. Nonostante qualche critica minore su texture "meh" in alcuni spot, nel complesso, il visual flair di Viewros è ipnotico: foglie fruscianti, nebbie psichiche e ombre dinamiche.

Audio e Colonna Sonora

L'audio è l'altro pilastro immersivo. La colonna sonora è di nuovo affidata al maestro Kenji Yamamoto , che fonde temi orchestrali epici con suoni ambientali inquietanti, creando quella tensione "on point" che ci aspettiamo.

Gli effetti sonori per lo scanning (i famosi beep iconici) e i poteri psichici (eco psichici) sono precisi e amplificano l'atmosfera.

Un aneddoto: il gioco supporta ben 14 lingue per il voice acting , inclusa la nostra amata lingua italiana! Peccato solo che i dialoghi, specialmente quelli di MacKenzie, ricevano critiche per l'umorismo "forzato" o uno stile un po' troppo "MCU-like". E va bene, MacKenzie, abbiamo capito che hai una battuta pronta, ma stiamo esplorando rovine antiche!

Opinioni della Community: Entusiasmo con Qualche Mal di Pancia

La community è polarizzata ma prevalentemente positiva. L'hype è alle stelle, alimentato dai trailer e dalle preview che ne lodano il "feeling fantastic" : gameplay fluido, poteri psichici "cool e intuitivi," grafica "croccante" a 120fps, e una soundtrack da urlo. IGN, Nintendo Life e GamesRadar lo hanno già etichettato come un "day-one buy".

I Punti Dolenti

Per i puristi, però, ci sono tre grosse spine nel fianco:

  1. Myles MacKenzie: Come accennato, è l'NPC più odiato. L'assistenza e le battute forzate rompono l'isolamento che definisce Metroid. Il timore è che si stia perdendo la sensazione di "Samus alone".

  2. Aree Open-World: Le zone aperte e i deserti vasti, pensati per la Vi-O-La, sono criticati perché temono che diluiscano l'esplorazione stretta e tight-cavern dei vecchi Prime.

  3. Dialoghi Eccessivi: La maggiore enfasi sulla narrazione e il voice acting a volte "orribile" (secondo alcuni critici) hanno evocato le critiche fatte a Zelda: BOTW, dove l'eccessiva narrazione poteva distrarre dall'esplorazione pura.

Nonostante queste preoccupazioni, la maggioranza (i sondaggi su Reddit/X indicano un 70-80% di eccitazione ) è convinta che questo titolo abbia il potenziale per essere un capolavoro. Dopotutto, è il primo capitolo principale in 18 anni, e un'evoluzione era inevitabile.

Il Bilanciamento tra Nostalgia e Futuro

Metroid Prime 4: Beyond rappresenta un bilanciamento magistrale tra il rispetto per una tradizione amata e la necessità di evolvere per un pubblico moderno e per le nuove console. Retro Studios, sotto la guida di Kensuke Tanabe, sembra aver creato un titolo profondo, vasto, tecnicamente impressionante e pieno di innovazioni che, se ben dosate, renderanno Samus Aran ancora più leggendaria.

Non vediamo l'ora di indossare la nostra Tuta Potenziata il 4 dicembre 2025 e scoprire se Viewros sarà il trionfo che tutti speriamo. Dita incrociate affinché MacKenzie si tenga i suoi quips per sé!

Recensioni

Non ci sono recensioni per questo gioco

Consigli e soluzioni

Non ci sono consigli o recensioni per questo gioco

Minirecensioni

Non ci sono minirecensioni per questo gioco