Quinta Generazione
Tra il 1989 e il 1995 si sviluppò quella che possiamo definire la quinta generazione di videogames che…
Tra il 1989 e il 1995 si sviluppò quella che possiamo definire la quinta generazione di videogames che coincide col tempo in cui in commercio si trovavano sistemi a 16-bit. Il passaggio non fu così drammatico come tra le generazioni precedenti, ma si cominciò a far maturare il settore facendolo uscire dalla fase pionieristica. Ormai erano nati i diversi generi (platform, puzzle, sport, ...) e nell'ambiente 2D c'era soltanto da affinare le conoscenze che già si avevano senza grandi innovazioni.
La prima console a 16-bit prodotta fu il 'TurboGrafx-16' dalla NEC nel 1989 appunto. Questa tecnologia era nata come sistema grafico a 16-bit per PC, ma alla NEC, grazie alle risorse finanziarie non limitanti, pensarono bene di farne la prima console domestica a 16-bit, visto anche il rinnovato vigore dato al settore dal NES e dal MasterSystem. Le buone intenzioni però non trovarono riscontro in una buona progettazione. Quello che NEC partorì fu una console potente per quel momento, ma con basse potenzialità. I progettisti non usarono una metodologia precisa per sviluppare l'hardware, ma andarono a tentoni realizzando semplicemente tanta forza bruta. I programmatori realizzarono poi dei giochi belli esteticamente, ma poco profondi e gli utenti, abituati da giochi del calibro di Super Mario Bros. 2, non ne furono soddisfatti più di tanto.

Contemporaneamente un'altra casa cercò di ritornare in cima al mercato: la Sega. Gli anni di scontro col NES avevano quasi portato Sega al fallimento se non fosse stato per la solida base arcade che si era costruita. La nuova console uscì sei mesi dopo il TurboGrafx-16 col nome 'Genesis', alias 'MegaDrive', a $190. Sega surclassò immediatamente la console NEC non tanto per la grafica superiore, ma per i giochi. Sega infatti convinse molte case, come la Electronic Arts, a lasciare Nintendo in favore del Genesis grazie ai prezzi delle licenze notevolmente più basse. L'unico modo per poter produrre software per una console era ed è infatti l'acquisto di una licenza da parte delle terze parti. In particolare, in quel periodo, era l'unico modo per svolgere questo mestiere in quanto non esistevano hardware liberi, se non i PC che però avevano ancora prestazioni notevolmente inferiori a quelli delle console e con prezzi superiori.

Nintendo quindi si mosse per correre ai ripari. Yamauchi incaricò Masayuki Uemura di svilippare la nuova console, il 'Super Nintendo Entertainment System', alias 'SuperFamicom', alias 'SuperNintendo', alias SNES, alias 'Tostapane'.


Sega continuò con la sua ricerca tecnologica e realizzò anche la prima console portatile a colori, il GameGear, che permetteva di vedere la TV grazie al TV-Turner (ci ho passato delle notti in tenda con questo gingillo di mio cugino) tra una partita e l'altra ai classici arcade e ai nuovi giochi, mentre il Gameboy Nintendo, lanciato nel 1989, era molto più modesto con un semplice schermo a cristalli liquidi a 4 tonalità di grigio. Nella lotta tra le console portatili fu però proprio la portabilità a determinare il vincitore. Il Gameboy utilizzava solo 4 pile rispetto alle 6 del GameGear, con una durata più che doppia. Ci fu anche un terzo concorrente, il Lynx di Atari, che però si portava dietro la sfiga della casa costruttrice che lo abbandonò dopo poco tempo, malgrado il consistente potenziale, ma questo ormai era sembrato diventato il marchio di fabbrica Atari.



Sempre nel 1990 uscì anche un'altra console, sviluppata da SNK che fino a quel momento aveva prodotto per Nintendo giochi come 'Ikari Warriors' e 'Crystalis', dal nome NeoGeo. Questa console a 24-bit fu prodotta in versione arcade e casalinga e superava di gran lunga TurboGrafx e Genesis, peccato che i costi di produzione decretarono uno scarso successo della versione casalinga. La versione arcade ebbe invece un'ottima diffusione in salagiochi.

Intanto i PC facevano progressi (nel 1995 stavamo vedendo i primi Pentium) e cominciavano ad essere una seria alternativa alle console anche perché le verie funzioni introdotte nei giochi da Sega e Nintendo furono riprodotte anche su queste piattaforme.
A tutt'ora non è possibile determinare chi vinse la titanica battaglia tra SNES e Genesis. Mentre il secondo vendette più console nel periodo 1989-1995, lo SNES fu la console più venduta dal 1992 in poi. Una specie di pareggio, ma queste console stavano rapidamente diventando obsolete. Nuove tecnologie stavano nascendo e diventava commerciabilizzabile la grafica 3D a poligoni fino ad allora solo sperimentabile. Nintendo aveva già provato a realizzare qualcosa sullo SNES con dei chip grafici ausiliari contenuti nella cartuccia stessa. Nacque così 'StarFox', primo gioco 3D in tempo reale, ma anche 'Super Mario Kart' che era una via di mezzo tra un 2D e il 3D (Mode7).
Commenti
Al momento non ci sono commenti