Il dinosauro verde più amato di Nintendo: signore e signori, ecco a voi Yoshi!
Il nostro amico lucertolone ha fatto il suo debutto in pompa magna nel 1990 in Super Mario World per il Super Nintendo, portando con sé la prima vera meccanica di "destriero" nella serie principale. Shigeru Miyamoto sognava da tempo che Mario cavalcasse un compagno, e i limiti tecnici del NES lo avevano frenato. Ma con lo SNES, il sogno si è materializzato in questo adorabile dinosauro dalla sella (che in realtà, come ci ha svelato qualche insider, è un guscio, wow!).
Yoshi non è solo un mezzo di trasporto, è un'icona con una sua serie di giochi, come il geniale Super Mario World 2: Yoshi's Island, che lo ha visto protagonista di un platform dalla grafica a pastello e un gameplay focalizzato sulla meccanica delle uova (prodotte magicamente ingoiando nemici con la sua lingua elastica) e sul salvare il piccolo Baby Mario. Un vero eroe!
Caratteristiche uniche? Lo "Svolazzo" (o Flutter Jump), quel saltello in più che ci ha salvato da innumerevoli burroni, e quel suo stomaco insaziabile che trasforma Goomba in proiettili a pois. Ah, e non dimentichiamoci le versioni colorate, ognuna con un potere speciale in Super Mario World!
Insomma, Yoshi (il cui nome intero, secondo alcune vecchie speculazioni, sarebbe T. Yoshisaur Munchakoopas – geniale!) è sinonimo di amicizia, avventura creativa e di un gameplay leggero ma profondissimo. È la mascotte della gioia pura, e l'unico a cui perdoniamo di scappare a zampe levate appena si becca un colpo, lasciando Mario a terra! È un classico Nintendo, senza se e senza ma.