Nintendo Direct: Tutti gli Annunci, da Metroid Prime 4 ai Segreti di Switch 2
Scopri tutti gli annunci del Nintendo Direct di settembre 2025: il ritorno di Super Mario Galaxy, la

Ciao a tutti, cari Nintendofili! Se c'è una cosa che amiamo, è un buon Nintendo Direct, e quello che si è tenuto venerdì 12 settembre 2025 è stato un vero e proprio uragano di annunci! Nonostante l'insolita collocazione di venerdì pomeriggio, alle 15:00, e il preavviso di soli due giorni, la Grande N ha saputo come tenere incollati i nostri occhi allo schermo per un'ora intera, tra ritorni graditi, nuove avventure e, ovviamente, qualche polemica che non guasta mai!
E che dire della scelta del giorno? Nintendo non lascia mai nulla al caso! La data non era affatto casuale, visto che si inseriva perfettamente nelle celebrazioni per il 40° anniversario di Super Mario Bros., il cui lancio originale risale al 13 settembre 1985. Un bel modo per rendere omaggio al baffuto idraulico che ha fatto la storia del nostro hobby preferito.
Questo Direct non è stato solo uno show di giochi, ma una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di Nintendo, impegnata a gestire una delle transizioni generazionali più delicate che si ricordino. Con una base installata di oltre 150 milioni di Switch originali, l'azienda doveva bilanciare il supporto per la vecchia console con l'esigenza di spingere la nuova, la Switch 2, lanciata a giugno. E, a giudicare da quanto abbiamo visto, ci sono riusciti in un modo che solo loro sanno fare.
Un Anniversario da... Sogno (Galattico)!
Partiamo subito con il botto, o meglio, con un'ondata di stelle: il 40° anniversario di Super Mario Bros. L'evento si è aperto proprio con una carrellata di novità dedicate all'icona di Nintendo, a partire da un annuncio che ci farà sognare ad occhi aperti: il sequel del film d'animazione, intitolato The Super Mario Galaxy Movie! L'uscita è prevista per il 3 aprile 2026 negli Stati Uniti, e il 24 aprile in Giappone. Il trailer ha mostrato un Mario sonnecchiante che viene catapultato nello spazio, una scena che, insieme al cameo di Luma, conferma che si tratterà di un'avventura intergalattica. E per la gioia di tutti, è stato confermato il ritorno dell'intero cast vocale principale, con Chris Pratt, Anya Taylor-Joy e il mitico Jack Black!
Ma non è tutto! La nostalgia ha bussato forte alla porta di tutti i possessori di Switch con l'annuncio del rilascio di Super Mario Galaxy 1 & 2 sulla console, con uscita il 2 ottobre. Se pensavate che la collezione Super Mario 3D All-Stars fosse un'occasione unica, beh, Nintendo ha smentito tutti riportando questi due capolavori direttamente nel catalogo della console. Un'ottima mossa per consolidare l'offerta della Switch originale e permettere a chi se li era persi di recuperarli.
E se il passato è stato onorato, anche il futuro ha avuto il suo momento di gloria. La Switch 2 si arricchirà con nuovi titoli del Regno dei Funghi, come Mario Tennis Fever, che includerà una modalità storia con i personaggi in versione "baby". Inoltre, una nuova edizione di Super Mario Bros. Wonder arriverà sulla Switch 2 con tanto di nuovi livelli e una zona inedita chiamata "tutti al parco bellabel", per divertimento in cooperativa. Infine, è stato mostrato un nuovo platform 2D con il nostro dinosauro preferito:Yoshi and the Mysterious Book, in arrivo su Switch 2 nella primavera del 2026. Il gioco avrà uno stile visivo unico e una meccanica basata sulla documentazione di creature per risolvere enigmi. Yoshi sta sempre bene, in qualsiasi salsa!
Metroid Prime 4: Finalmente!
Siamo onesti, quanti di noi hanno trattenuto il respiro quando è apparso il logo di Metroid Prime 4? Dopo anni di speculazioni, silenzi e un riavvio dello sviluppo, Nintendo ha finalmente rotto gli indugi e ha sparato la data di uscita: il 4 dicembre 2025! Una notizia che vale da sola l'intero Direct. La cosa più interessante è che il gioco sarà disponibile sia per la Switch originale che per la Switch 2, a conferma della strategia di transizione graduale di cui parlavamo. Un bel gesto per non lasciare indietro nessuno.
Il trailer ha subito fatto discutere, soprattutto per una scena in cui Samus guida un veicolo, il Vi-O-La, in un vasto deserto. Questo ha scatenato un'accesa discussione tra i fan, con molti che temono una svolta "open-world" che potrebbe snaturare il classico design metroidvania. La preoccupazione è comprensibile, visto che i fan sono da sempre affezionati ai labirintici e intricati design dei livelli della serie. Ma i più esperti tra noi sanno che non è il caso di allarmarsi. È più probabile che si tratti di un design "semi-aperto" con grandi aree "hub" che collegano sezioni più lineari, un po' come abbiamo già visto in titoli come Gears 5 o Halo Infinite. La fiducia in Retro Studios, il team di sviluppo, è alta, e siamo certi che sapranno come bilanciare l'esplorazione su vasta scala con l'essenza stessa della serie.
Insieme al gioco, sono stati annunciati anche tre nuovi amiibo: Samus, Samus a bordo del Vi-O-La, e il suo acerrimo nemico Sylux. Prepariamo i portafogli!
Eredità e Nostalgia Controllata
Nintendo ha sempre avuto un rapporto speciale con la sua storia, e in questo Direct lo ha dimostrato in modi inaspettati e geniali. Chi si sarebbe mai aspettato un annuncio per una console che è stata il "fallimento più famoso" dell'azienda? Ebbene sì, la collezioneVirtual Boy Nintendo Classics arriverà su Switch e Switch 2 a partire da febbraio 2026, e per rivivere l'esperienza sarà necessario un accessorio dedicato, disponibile anche in una versione "cardboard" più economica! Un'idea a dir poco geniale, che trasforma un insuccesso commerciale in un'occasione unica per i fan del retrogaming.
E a proposito di sorprese, l'annuncio a sorpresa, o "shadow drop", di un nuovo DLC per Donkey Kong Bananza è stato un colpo da maestro! L'espansione riporterà i giocatori sull'Isola DK, ed è stata una mossa molto apprezzata, visto che ha fornito un nuovo contenuto immediatamente disponibile.
Che la Terza Parte Sia con Noi
Il Direct ha anche rassicurato tutti sulla forza del catalogo di terze parti per la Switch 2. L'annuncio più atteso, e non solo, è stato quello di Hades 2, che uscirà dalla fase di Early Access e debutterà sulla nuova console il 25 settembre. Un'ottima notizia per chi non vedeva l'ora di affrontare l'Ade con una nuova protagonista.
Ma la vera bomba, quella che ha fatto sobbalzare tutti, è stata la conferma dell'arrivo di Elden Ring su Switch 2! Sebbene senza una data precisa (se non un generico 2025), questo annuncio è un segnale forte del potenziale della nuova console, capace di ospitare titoli che fino a poco tempo fa sembravano esclusivi per la concorrenza.
E non finisce qui: anche Final Fantasy VII Remake è stato confermato per Switch 2, inclusa la storia DLC INTERmission. Infine, è stato svelato il nuovo capitolo della serie di RPG tattici: Fire Emblem: Fortune's Weave, in arrivo nel 2026 con un'ambientazione che ricorda un'arena romana.
Pokémon, Dilemmi e Controversie
Non ci sarebbe un vero Direct senza un annuncio sui Pokémon, e anche in questo caso, ne abbiamo avuto per tutti i gusti, tra sorprese e polemiche. La prima, un'assoluta novità per la serie, è stata la rivelazione di Pokémon Pokopia, un "life simulation game" in uscita nel 2026. I giocatori vestiranno i panni di un Ditto trasformato in un essere umano, con il compito di raccogliere materiali per costruire la propria utopia. Un'idea curiosa che sicuramente incuriosirà i fan più creativi.
Tuttavia, il vero punto di rottura, quello che ha scatenato il putiferio online, è stato l'annuncio del DLC Mega Dimension per Pokémon Legends: Z-A, un gioco che non è ancora uscito e il cui lancio è previsto per il 16 ottobre 2025! Il DLC, già disponibile per il pre-ordine, introdurrà nuove Mega Evoluzioni, anche per Raichu, che ne avrà due nuove forme. Molti fan hanno gridato allo scandalo, definendo la mossa "diabolica" e temendo che il gioco base non sia completo. È una discussione che continuerà, ma è innegabile che Nintendo e The Pokémon Company stiano esplorando nuove strade per la monetizzazione e il supporto a lungo termine dei loro titoli.
In Conclusione...
Il Direct di settembre 2025 è stato un evento di grande importanza. Ha celebrato il passato, fornendo una data per un titolo attesissimo, e ha guardato al futuro, spingendo la nuova console con un catalogo di terze parti di tutto rispetto. Ovviamente, non sono mancate le critiche. Un commentatore ha addirittura dato al Direct un voto "C+", sostenendo che, pur avendo offerto molto, non ha fatto abbastanza per "spingere" la Switch 2 in modo decisivo. Ma si sa, a volte l'impazienza ha la meglio!
La strategia di Nintendo, quella di creare un ponte tra le due generazioni, è un atto di equilibrio che differisce molto da quanto visto in passato. Non si tratta di abbandonare la vecchia console, ma di creare una transizione graduale e indolore. E a giudicare da come è andata finora, l'esperimento sembra funzionare.
Ora non ci resta che attendere il 4 dicembre per mettere finalmente le mani su Metroid Prime 4: Beyond e vedere se Samus su due ruote è davvero la svolta che non sapevamo di volere. E, ovviamente, sperare che il DLC di Pokémon Legends: Z-A non sia davvero un segno oscuro per il futuro. Restate sintonizzati e, come sempre, divertitevi!
Commenti
Al momento non ci sono commenti
Aggiungi un commento →